Skip to content

Convegno di fine mandato AIS-MET 2025

Associazione Italiana di Sociologia
Sezione Metodologia
Convegno di fine mandato

Il contributo della Social Network Analysis al dibattito e all’innovazione metodologica

7 – 8 Marzo 2025

Università di Pisa – Dipartimento di Scienze Politiche
Polo Didattico «Le Piagge» – Via G. Matteotti, 11

Sala Convegni

PROGRAMMA

Saluti istituzionali

  • Andrea Borghini, Direttore Dipartimento di Scienze Politiche
  • Stefano Tomelleri, Presidente Associazione Italiana di Sociologia

ore 14:45

Prima tavola rotonda
Cornici epistemologiche e metodologiche dell’analisi delle reti sociali
Chair – Andrea Salvini, Università di Pisa

  • Carmelo Lombardo, «La Sapienza» Università di Roma
    Dalle reti ai processi, dai principi metodologici alle entità teoretiche. L’analisi di rete nella versione di Harrison C. White
  • Luigi Tronca, Università di Verona
    Interazionismo strutturale e Social Network Analysis
  • Maria Prosperina Vitale, Università di Salerno
    Analisi delle Reti Sociali: per conoscere uno strumento, uno strumento per conoscere

Dibattito


ore 16:45
Coffee Break  


ore 17:15

Seconda tavola rotonda
Potenzialità e limiti. Esperienze empiriche mediante l’analisi delle reti sociali
Chair – Francesco Mazzeo Rinaldi, Università di Catania

  • Simona Gozzo, Università di Catania
    Il peso dei legami: Network Analysis e innovazione metodologica
  • Cristiano Felaco, Università «Federico II» di Napoli
    La prospettiva multiteorica e multimetodo nella Social Network Analysis: quali sfide e quali potenzialità?
  • Marco Serino, Università «Federico II» di Napoli
    La valenza teorica ed empirica delle reti di affiliazione per l’analisi sociale
  • Daria Panebianco, Università di Padova
    Potenzialità e limiti della Social Network Analysis nello studio dell’interazione tra agency e struttura
  • Vanessa Russo, Università di Chieti
    Social Network Analysis e Mixed Method: lezioni apprese, sfide e prospettive nel contesto italiano
  • Antonella Riccardo, CNR IRPPS
    Modelli e strumenti dell’analisi di rete, tra complessità e semplificazione

Dibattito

ore 20:30
Cena sociale

ore 9:00

Assemblea dei Soci della Sezione Ais Metodologia
Relazioni istituzionali: Attività svolte e Bilancio della Sezione

  • Gabriella Punziano, Segretaria Sezione Ais Metodologia
  • Andrea Salvini, Coordinatore Sezione Ais Metodologia

Dibattito. Il contributo della Sezione di Metodologia allo sviluppo associativo AIS
È prevista la partecipazione di Coordinatori e Membri dei Direttivi Scientifici della Sezione AISMet dei precedenti mandati, tra cui: Sonia Stefanizzi, Rita Bichi, Enrica Amaturo, Maria Carmela Agodi.


ore 11:00
Coffee Break


ore 11:30
Presentazione delle candidature – Votazioni


ore 12:30
Light lunch


ore 14:00
Risultati delle votazioni e proclamazione degli eletti

Seguire online

Sarà possibile seguire i lavori anche online tramite la piattaforma Google Meet, accedendo al link:

Cena sociale

La sera del Venerdi 7 Marzo è prevista una «cena sociale» al costo di circa 30/35 euro, a carico di ogni singolo partecipante, presso il Ristorante «Quore», gestito dalla Cooperativa Sociale «L’Alba» di Pisa.

INFORMAZIONI

La partecipazione al Convegno è libera; l’esercizio dell’elettorato attivo e passivo è possibile a condizione di essere in regola con l’iscrizione all’Associazione Italiana di Sociologia.

Comitato organizzatore:

Irene Psaroudakis, Junio Aglioti Colombini, Andrea Salvini, Gabriella Punziano (irene.psaroudakis@unipi.it; junio.aglioticolombini@sp.unipi.it; andrea.salvini@unipi.it; gabriella.punziano@unina.it)

Iscrizione

Per l’iscrizione, che ci sarà utile a meglio gestire spazi e momenti conviviali, potrà essere effettuata al seguente link: